PROSSIMI APPUNTAMENTI

con Francesca FrudàLa nostra prima proposta dell’autunno 2019 ci condurrà a passeggio per il XIV Rione di Roma, sicuramente il più attraversato dalle folle di pellegrini di tutti i tempi. Passeggeremo fra le vie intime e raccolte della medievale Civitas Leonina, circondata da alte mura costruite da Papa Leone IV per proteggere la sede papale,... Leggi tutto...

(ingresso speciale)con Maria Cristina Ventura e Barbara D’AmbrosioLa chiesa, costruita nel IV secolo, si trova nel rione Celio, a poca distanza dalle Terme di Caracalla. La basilica è collegata all'antico titulus Fasciolae dedicato al culto di San Pietro martire. Ai tempi di S. Gregorio Magno (590-604), fu dedicata ai Santi martiri Nereo ed... Leggi tutto...

(mostra evento - speciale MIC card)con Silvano ManganaroAttraverso una selezione di opere di grande prestigio provenienti da collezioni italiane e straniere i Musei Capitolini rendono omaggio a Luca Signorelli ((Cortona, 1450 ca. -1523) uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano. Il percorso di visita, che si snoda in sette sezioni... Leggi tutto...

(ingresso speciale)con Silvano ManganaroLa chiesa di S. Giovanni dei Genovesi, situata all'angolo tra via Anicia e via dei Genovesi, testimonia la presenza della numerosa comunità genovese in questa zona, che fu costante nei secoli e che si espresse in una significativa attività commerciale soprattutto quando era in piena attività il vicino... Leggi tutto...

(visita ad ingresso speciale)con Barbara D'Ambrosio e Maria Cristina VenturaPalazzo Spada, uno dei più interessanti edifici del rinascimento romano, custodisce al suo interno una preziosa raccolta di pittura, conservata ancora come una quadreria del XVII secolo. La collezione, formatasi nel Seicento ad opera dei cardinali Bernardino e Fabrizio... Leggi tutto...

(ingresso speciale)con Maria Cristina Ventura e Barbara D’AmbrosioAttuale sede del CNEL, Villa Lubin sorge nascosta all’interno di Villa Borghese, con il suo profilo architettonico tra liberty e neobarocco e la sua storia legata alla figura di David Lubin, fondatore dell’Istituto Internazionale di Agricoltura e convinto sostenitore di un... Leggi tutto...

con Simone BattiatoLa mostra vuole essere l’occasione per una riflessione ampia sulla scultura, che potrà avvalersi dell’accostamento delle opere di Medardo con alcuni dei massimi capolavori della classicità custoditi nel Museo di Palazzo Altemps, in un percorso di lettura del repertorio e della modernità dell’artista reso perciò ancor... Leggi tutto...

(visita ad ingresso speciale)con Silvano ManganaroEsistono luoghi in cui il tempo si è fermato e gli anni, o i secoli, sembrano non esser mai passati. Uno di questi è senza dubbio l’appartamento rococò voluto da Cornelia Costanza Barberini (giovane sposa, nel 1728, di Giulio Cesare Colonna di Sciarra), abitato dai suoi eredi fino al 1955 e... Leggi tutto...

con Simone BattiatoGiancarlo Sciannella è scultore in terracotta, fra le massime espressioni della scultura contemporanea italiana, in particolare legata alla materia di terra e si colloca all’interno di una linea di ricerca d’avanguardia che in Italia, nel ‘900, vanta illustri precursori come Martini, Fontana, Melotti e Leoncillo, ed... Leggi tutto...

(mostra evento)con Simone BattiatoIncorniciati all’interno di un allestimento dall’eccezionale effetto scenografico, oltre 170 opere di Canova e artisti a lui coevi, provenienti dai più prestigiosi musei di tutto il mondo, animano le sale del Museo di Roma in Palazzo Braschi: in uno spettacolare gioco di luci e ombre, tra eleganti movenze e... Leggi tutto...